iscriviti prima e risparmia
ANACREDIT
STRUTTURA E CONTENUTI DELLA SEGNALAZIONE
Roma, 14 giugno 2018
Centro Congressi Cavour

OBIETTIVI
-
Proporre un inquadramento del Regolamento AnaCredit e delle novità introdotte nella versione definitiva
-
Analizzare dettagliatamente la struttura ed i contenuti della segnalazione
-
Illustrare gli adeguamenti in ambito Puma e la ripartizione dei fidi e delle garanzie
-
Analizzare le novità riguardanti l’anagrafe dei soggetti
-
Condividere le logiche di rilevazione di taluni dati e un possibile approccio ai controlli
-
Commentare gli esempi pubblicati dalla BCE
DESTINATARI
Responsabili e addetti Area:
- Crediti e Monitoraggio Crediti
- Risk Management
- Revisione Interna
- Controllo di Gestione, Pianificazione e Studi
- Organizzazione e Sistemi Informativi
PROGRAMMA
RACCOLTA DI DATI GRANULARI SUL CREDITO E SUL RISCHIO DI CREDITO: Il REGOLAMENTO ANACREDIT
-
Le principali novità rispetto al draft iniziale
-
Esoneri e discrezionalità previste
-
I destinatari della disciplina
-
Impatti sulla rilevazione analitica dei tassi d’interesse
-
Controparti da segnalare e gestione dati anagrafici
-
Altri aspetti peculiari e soglia di rilevazione
STRUTTURA E CONTENUTI DELLA SEGNALAZIONE ANACREDIT
-
Inquadramento normativo
-
Flusso logico di produzione delle informazioni
-
Controparti e strumenti da segnalare
-
Informazioni sulle controparti
-
Informazioni sugli strumenti
-
Determinazione degli importi
-
Informazioni sulle garanzie ricevute (approfondimenti sulla ripartizione dei Fidi e delle Garanzie)
LE INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI, LE CONTROPARTI E LE GARANZIE
-
Gli strumenti soggetti le controparti e le garanzie soggette a segnalazione
-
I nuovi attributi informativi
-
Le novità relative alle sofferenze
-
Importo nominale in essere, arretrati e importo fuori bilancio
-
I nuovi importi
LE SOLUZIONI ADOTTATE DAL GRUPPO PUMA2
-
Le novità riguardanti le informazioni di input
-
Le informazioni contenute nelle tabelle di corredo
-
La fase ACA
-
La generazione tabellare
-
L’individuazione delle controparti e degli strumenti da segnalare
-
La produzione del flusso segnaletico
-
La gestione della tavola anagrafica delle controparti
-
Le controparti eleggibili
-
Le informazioni già esistenti nel patrimonio informativo PUMA2
-
I nuovi attributi informativi su controparti, affidamenti e garanzie
-
Le tabelle di corredo: illustrazione ed esempi pratici di compilazione
NOVITÀ RIGUARDANTI L’ANAGRAFE DEI SOGGETTI
-
Il canale di colloquio con la Banca d’Italia
-
Le informazioni da censire e la frequenza di censimento
-
Le informazioni da reperire
-
Le principali problematiche riferite ai dati da rilevare
-
Cenni sugli impatti organizzativi
-
Il ruolo della Banca d’Italia
CENNI SULLA RIPARTIZIONE DEI FIDI E DELLE GARANZIE
-
Le tipologie di affidamento
-
Le logiche di ripartizione
-
Casi pratici di ripartizione
ESEMPI PUBBLICATI DALLA BCE E CENNI SU POSSIBILI CONTROLLI DA EFFETTUARE SULLA BASE
-
L’illustrazione degli esempi pubblicati dalla BCE
-
Un possibile approccio ai controlli con la Centrale dei rischi
-
I possibili collegamenti con le segnalazioni statistiche di vigilanza (base A1)
-
I possibili collegamenti con le segnalazioni prudenziali (base Y)
DOCENTI
Pietro OLIVADOTI
Partner
MACO PARTNERS e AEM SOLUTIONS
PREZZO
1.090 € + IVA
AGEVOLAZIONI entro 30/05/2018
- Singola iscrizione 10% off
- Iscrizioni multiple 20% off
INFO
Per info e iscrizioni contattare il
Servizio Clienti Ologramma
Telefono 06 40409874
Email info@ologramma.biz
PROGRAMMA