iscriviti prima e risparmia
BILANCIO INTERMEDIARI FINANZIARI
21 maggio 2020

A causa dell’emergenza in atto, tutte le nostre iniziative del primo semestre 2020 saranno erogate esclusivamente in modalità videoconferenza. Attestati di partecipazione e materiale didattico saranno inviati telematicamente e completamente a disposizione nel corso dell’iniziativa. Sarà possibile interagire con il docente e gli altri colleghi partecipanti comodamente dalla propria postazione.
OBIETTIVI
Il seminario intende fare il punto sul processo di formazione del bilancio d’esercizio degli intermediari vigilati non bancari, focalizzando in particolare l’attenzione:
-
Sull’impianto normativo di riferimento, ponendo a confronto il corpus dei principi contabili internazionali con le istruzioni del D.Lgs 136/2015 per gli intermediari non IAS/IFRS
-
Sull’analisi dei principi di redazione e sui criteri di valutazione alla base della redazione dei documenti societari
-
Sull’articolazione del bilancio d’esercizio, soffermandosi in particolare sulla compilazione dei prospetti contabili e delle principali tavole della Nota Integrativa: in proposito, saranno forniti esempi per la compilazione delle principali tavole con riferimento all’operatività degli intermediari (es. società di leasing, società di factoring, Confidi)
-
Sui criteri per la compilazione della Relazione sulla Gestione e della Informativa qualitativa della Nota Integrativa
-
Sui collegamenti tra bilancio e segnalazioni di vigilanza, utili a fornire un supporto per l’alimentazione e/o il controllo dei principali aggregati di bilancio
DESTINATARI
Responsabili e addetti Area:
- Risk Management, Auditing Interno e Compliance
- Contabilità, Bilancio e Segnalazioni
PROGRAMMA
IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
-
I principi contabili internazionali IAS/IFRS: un quadro di insieme
-
Il decreto legislativo 136/2015 e le Direttive Contabili
-
Le istruzioni della Banca d’Italia
IL BILANCIO D’ESERCIZIO DEGLI INTERMEDIARI VIGILATI
-
I principi di redazione ed i criteri di valutazione: analisi comparata dei principi IAS/IFRS e del D. lgs 136/2015
-
L’informativa quantitativa del bilancio d’esercizio: i prospetti contabili
-
L’informativa quantitativa del bilancio d’esercizio: la nota integrativa
-
L’informativa qualitativa del bilancio d’esercizio: la nota integrativa
-
La relazione sulla gestione: criteri di compilazione
BILANCIO D’ESERCIZIO E SEGNALAZIONI DI VIGILANZA
-
Il bilancio d’esercizio e le segnalazioni di vigilanza: potenzialità e criticità per l’utilizzo delle basi informative a supporto del processo di bilancio
-
Il bilancio degli intermediari non IAS/IFRS ed il “doppio binario”: alcune considerazioni critiche
-
La ristrutturazione del processo di bilancio: un passo necessario
DOCENTI
Andrea CAPPELLI
Partner
AEM SOLUTIONS
PREZZO
1.090 € + IVA
AGEVOLAZIONI entro 30/04/2020
- Singola iscrizione 10% off
- Iscrizioni multiple 20% off
INFO
Per info e iscrizioni contattare il
Servizio Clienti Ologramma
Telefono 06 40409874
Email info@ologramma.biz
PROGRAMMA