iscriviti prima e risparmia
CARTOLARIZZAZIONE
INQUADRAMENTO GENERALE DI BILANCIO, IMPATTI SULLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA E
LE NOVITÀ SUL TRATTAMENTO PRUDENZIALE
Milano, 15 novembre 2019

OBIETTIVI
-
Ripercorrere la normativa sulle cartolarizzazioni fini di un inquadramento generale di bilancio e di matrice dei conti
-
Esaminare gli aspetti tecnici e gestionali delle cartolarizzazioni
-
Prendere in esame le disposizioni e i criteri di produzione dei dati per la matrice dei conti e per il COREP
-
Verificare in dettaglio le modalità di segnalazione delle operazioni
-
Valutare le possibilità di utilizzo dei dati di input e di output a fini aziendali
DESTINATARI
Responsabili e addetti Area:
- Segnalazioni, Contabilità e Bilancio
- Risk Management e Auditing Interno
- Organizzazione e Sistemi informativi
PROGRAMMA
INQUADRAMENTO GENERALE
-
Quadro normativo sulle cartolarizzazioni
-
Analisi normativa delle principali rilevazioni
-
L’inquadramento delle cartolarizzazioni tradizionali
-
L’inquadramento delle cartolarizzazioni sintetiche
-
L’impatto delle cartolarizzazioni nell’attività bancaria
FOCUS SULLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE PRUDENZIALE
-
Gli aspetti organizzativi relativi a:
-
regolamento 2402/2017 sulle cartolarizzazioni STS
-
regolamento 625/2014 sul mantenimento dell’interesse economico
-
Il commento delle regole sulla derecognition IFRS9 e quelle sulla significativa cessione del rischio di credito
-
Gli aspetti legati alla misurazione dei requisiti patrimoniali relativamente:
-
al metodo SEC SA
-
al metodo SEC ERBA
-
considerazioni critiche sul trattamento degli strumenti derivati
-
Esempio di calcolo dei requisiti patrimoniali con entrambe i metodi di calcolo
LE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE
-
Illustrazione della normativa segnaletica e prudenziale
-
Analisi degli schemi DPM
-
Un’interpretazione dei dati segnaletici
LA MATRICE DEI CONTI E IL BILANCIO DI ESERCIZIO
-
L’inquadramento generale nella matrice dei conti e nel bilancio di esercizio
-
Le rilevazioni in matrice relative:
-
alle cartolarizzazioni tradizionali (cartolarizzazioni, auto-cartolarizzazioni)
-
alle cartolarizzazioni sintetiche
-
L’analisi sulle informative della nota integrativa
-
L’analisi dello schema F 15.00 del FINREP
LE SEGNALAZIONI ALLA CENTRALE DEI RISCHI E ANACREDIT
-
L’inquadramento generale
-
Le categorie di censimento impattate
-
L’analisi delle rilevazioni delle cessioni e le evidenze dei cedenti e dei ceduti
-
Le segnalazioni del veicolo
LE SEGNALAZIONI DELLE ASSETT ENCUMBRANCE
-
L’inquadramento generale
-
L’analisi degli schemi segnaletici
-
L’illustrazione di operazioni di vincoli dei titoli ABS
LE SEGNALAZIONI DELLA LIQUIDITÀ: LCR
-
L’inquadramento generale
-
La segnalazione degli afflussi e dei deflussi
-
L’impatto sugli schemi segnaletici
IL MODELLO PUMA2: PROCESSI APPLICATIVI PER LA PRODUZIONE DEI DATI PER LA BANCA D’ITALIA
-
La documentazione pubblicata dal gruppo Puma
-
Le forme tecniche, gli attributi, gli importi di input
-
Le tabelle di corredo
-
I principali trattamenti
-
La generazione del DPM
DOCENTI
Pietro OLIVADOTI
Partner
MACO PARTNERS e AEM SOLUTIONS
PREZZO
1.090 € + IVA
AGEVOLAZIONI entro 18/10/2019
- Singola iscrizione 10% off
- Iscrizioni multiple 20% off
INFO
Per info e iscrizioni contattare il
Servizio Clienti Ologramma
Telefono 06 40409874
Email info@ologramma.biz
PROGRAMMA