iscriviti prima e risparmia
IFRS9
IMPATTI SULLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA E SUL BILANCIO
Milano, 11 maggio 2018
Starhotels Anderson

OBIETTIVI
Le modifiche ai principi di rilevazione e misurazione degli strumenti finanziari avranno impatti importanti e trasversali nella gestione delle banche. Il corso affronta le novità di prossima applicazione con particolare rilievo agli aspetti problematici legati all’introduzione del nuovo IFRS 9. In particolare la giornata intende:
-
Fornire le nozioni chiave del nuovo principio relativamente alla classificazione, misurazione e impairment degli strumenti finanziari
-
Presentare gli aspetti rilevanti per l’analisi del test SPPI (Solely Payments of Principal and Interest): principal repayment, interest, currency, subordination, contrattualy linked
-
Illustrare le novità introdotte dal nuovo principio in termini di bucketing dei crediti, perdita attesa e in generale delle componenti del rischio
-
Analizzare le soluzioni Puma2 adottate nel recepimento del nuovo principio Ifrs 9
DESTINATARI
Responsabili e addetti Area:
- Contabilità, Bilancio e Segnalazioni
- Crediti e Monitoraggio Crediti
- Risk Management e Revisione Interna
- Pianificazione e Controllo
- Tesoreria e Finanza
- Organizzazione e Sistemi Informativi
PROGRAMMA
LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ E DELLE PASSIVITÀ FINANZIARIE
IL TEST SPPI ED IL BENCHMARK TEST: EVIDENZE PRATICHE
LA VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI
-
Il costo ammortizzato
-
Il fair value
-
La “cost exemption”
LA DISCIPLINA DELL’IMPAIRMENT
-
Lo “staging” delle attività finanziarie
-
La stima delle PD con orizzonte 12 mesi e lifetime: aspetti metodologici ed espedienti pratici
-
Il calcolo dei parametri di perdita per la stima delle perdite attese: LGD ed EAD
-
L’impairment del portafoglio titoli di proprietà: alcune considerazioni
LA DISCIPLINA DELL’”HEDGING”: CENNI ALLE PRINCIPALI DIFFERENZE CON LO IAS 39
GLI IMPATTI ORGANIZZATIVI DELL’IFRS 9: L’ADEGUAMENTO DEI PROCESSI AZIENDALI
GLI IMPATTI SUL BILANCIO: ANALISI RAGIONATA DEL 5° AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE 262/2016
IFRS9, LA MODIFICA AGLI INPUT SEGNALETICI PUMA2: GLI IMPATTI SULLE CIRCOLARI 272, 115, 217
-
i nuovi portafogli per la classificazione delle attività finanziarie
-
le nuove definizioni di attività finanziarie soggette a “impairment”, stadi di rischio di credito, write-off
-
le variazioni legate alle nuove rettifiche di valore per il rischio di credito basate sulle perdite attese
-
la gestione dei cosiddetti “foreclosed assets”
-
le nuove voci e i dettagli informativi
DAL MODELLO ‘MATRICIALE’ DEGLI SCHEMI SEGNALETICI NAZIONALI AL NUOVO FORMATO COMUNITARIO ‘DPM-XBRL’
-
Cenni alla struttura delle nuove segnalazioni armonizzate
DOCENTI
Andrea CAPPELLI
Specialist Normativa di Vigilanza, Amministratore AEM SOLUTIONS
Enrico MEGGIOLARO
Specialista Vigilanza e Bilancio Intermediari Finanziari GALILEO NETWORK
Gruppo di lavoro Puma2 Banca d’Italia
PREZZO
1.090 € + IVA
AGEVOLAZIONI entro 10/04/2018
- Singola iscrizione 10% off
- Iscrizioni multiple 20% off
INFO
Per info e iscrizioni contattare il
Servizio Clienti Ologramma
Telefono 06 40409874
Email info@ologramma.biz
PROGRAMMA