MATRICE CONTI
NOVITÀ RILEVAZIONI SUI TASSI USURA E APPROFONDIMENTI SULLE SEGNALAZIONI
3 dicembre 2020
Tutte le nostre iniziative 2020 saranno erogate esclusivamente in modalità videoconferenza. Attestati di partecipazione e materiale didattico saranno inviati telematicamente e completamente a disposizione nel corso dell’iniziativa. Sarà possibile interagire con il docente e gli altri colleghi partecipanti comodamente dalla propria postazione.
OBIETTIVI
-
Esaminare gli aspetti tecnici e gestionali delle segnalazioni di vigilanza
-
Prendere in esame le disposizioni e i criteri di produzione dei dati per la matrice dei conti
-
Verificare in dettaglio le modalità di segnalazione delle operazioni
-
Valutare le possibilità di utilizzo dei dati di input e di output a fini aziendali
DESTINATARI
Responsabili e addetti Area:
-
Contabilità, Bilancio e Segnalazioni
-
Risk Management e Auditing Interno
-
Organizzazione e Sistemi Informativi
PROGRAMMA
LE RILEVAZIONI DELLE BANCHE
-
Quadro normativo delle segnalazioni di vigilanza
-
Analisi normativa delle principali rilevazioni
-
Le diverse Basi Informative: funzione e normativa di riferimento
LA MATRICE DEI CONTI
-
Obiettivi e funzione della Matrice dei Conti per l’organo di vigilanza e per la banca
-
La struttura della Matrice dei Conti: le diverse Sezioni
-
Analisi delle principali informazioni: voci, trattamenti, variabili e importi
-
Dati statistici mensili: Dati Patrimoniali, altre informazioni e tassi d’interesse
-
Dati statistici trimestrali: le rilevazioni sulla vita residua sul rischio di tasso di interesse
-
Dati statistici trimestrali: le rilevazioni sulla vita residua sul rischio di liquidità
-
Dati statistici trimestrali: le rilevazioni sugli strumenti derivati
-
Dati statistici trimestrali: le rilevazioni sui servizi di pagamento e di investimento.
-
Dati statistici trimestrali: le rilevazioni sui margini di fido concessi e ricevuti
-
Dati statistici semestrali: le rilevazioni sulla base W2
-
CONSEGUENZE DELL’INTRODUZIONE DELL’IFRS9 NELLA MATRICE DEI CONTI
-
I nuovi portafogli contabili
-
Il concetto di write-off
FOCUS SULLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA SUI PAST DUE: REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 171/2018
-
Rassegna sulla nuova regolamentazione
-
Analisi sui principali impatti sulla matrice dei conti
-
Rassegna sui possibili impatti organizzativi per gli intermediari crediti
FOCUS SULLE RILEVAZIONI RIGUARDANTI LA SEGNALAZIONE SUI TASSI USURA
-
Contenuti della segnalazione
-
Le istruzioni di calcolo per il TEG e il trattamento delle componenti particolari
-
L’analisi delle FAQ
-
L’inquadramento nelle classi di importo: focus sugli affidamenti promiscui
-
Casistiche particolari: export, factoring, cqs
IL MODELLO PUMA2: PROCESSI APPLICATIVI PER LA PRODUZIONE DEI DATI PER LA BANCA D’ITALIA
-
Le forme tecniche, gli attributi, gli importi di input
-
Il processo di controllo e arricchimento delle informazioni
-
Il riparto dei fidi e la valorizzazione delle garanzie
-
La generazione delle forme tecniche derivate
DOCENTI
Pietro OLIVADOTI
Partner
MACO PARTNERS e AEM SOLUTIONS
PREZZO
790 € + IVA
AGEVOLAZIONI entro 20/11/2020
- Singola iscrizione 10% off
- Iscrizioni multiple 20% off
INFO
Per info e iscrizioni contattare il
Servizio Clienti Ologramma
Telefono 06 40409874
Email info@ologramma.biz
PROGRAMMA