MATRICE CONTI SOCIETÀ
FINANZIARIE
Milano, 27 novembre 2018
OBIETTIVI
-
Esaminare gli aspetti tecnici e gestionali delle segnalazioni di vigilanza degli intermediari ex art. 107
-
Prendere in esame le disposizioni e i criteri di produzione dei dati per la matrice dei conti
-
Analizzare le diverse tipologie di segnalazione inoltrate dagli intermediari iscritti nell’ “elenco speciale” della Banca d’Italia
-
Verificare in dettaglio le modalità di segnalazione delle operazioni anche in considerazione degli ultimi aggiornamenti della circolare 217 e 154
-
Valutare le possibilità di utilizzo dei dati di input e di output a fini aziendali
DESTINATARI
Responsabili e addetti Area:
-
Contabilità, Bilancio e Segnalazioni
-
Risk Management e Auditing Interno
-
Organizzazione e Sistemi Informativi
PROGRAMMA
LE RILEVAZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ISCRITTI NELL’ELENCO SPECIALE
-
Quadro normativo delle segnalazioni di vigilanza
-
Analisi normativa delle principali rilevazioni
-
Le diverse Basi Informative: funzione e normativa di riferimento
IL MODELLO PUMA2: PROCESSI APPLICATIVI PER LA PRODUZIONE DEI DATI PER LA BANCA D’ITALIA
-
Le forme tecniche, gli attributi, gli importi di input
-
Il processo di controllo e arricchimento delle informazioni
-
Il riparto dei fidi e la valorizzazione delle garanzie
-
La generazione delle forme tecniche derivate
LA MATRICE DEI CONTI: LA BASE INFORMATIVA 3
-
Obiettivi della Matrice dei Conti per l’Intermediari finanziari e per l’organo di vigilanza
-
La segnalazione statistica trimestrale
-
La struttura della Matrice dei Conti: analisi delle diverse Sezioni
-
Le sezioni specifiche per gli intermediari finanziari: Leasing; Factoring, Credito al consumo, i Servizi di pagamento e Moneta Elettronica
LA MATRICE DEI CONTI: COME CAMBIA LA BASE 3 CON L’INTRODUZIONE DELL’IFRS
-
Qualità del credito: la Staging Allocation
-
I nuovi portafogli contabili
-
Nuove regole per l’impairment
-
Il concetto di write-off
LE ALTRE BASI INFORMATIVE: CENNI
-
La Centrale dei Rischi
-
La segnalazione antiusura
-
L’archivio delle perdite: Base informativa LD
-
Le segnalazioni prudenziali
ESERCITAZIONE
-
La determinazione del portafoglio contabile e del saldo di riferimento
-
Operazioni tipiche: Leasing, Factoring e Credito al consumo: struttura dell’input e regole di determinazione delle principali voci derivate
DOCENTI
Cristiano DE ALESSANDRIS
Responsabile BU X-Academy
Regulatory Reporting - Xperience
GRUPPO ENGAGE
PREZZO
1.090 € + IVA
AGEVOLAZIONI entro 09/11/2018
- Singola iscrizione 10% off
- Iscrizioni multiple 20% off
INFO
Per info e iscrizioni contattare il
Servizio Clienti Ologramma
Telefono 06 40409874
Email info@ologramma.biz
PROGRAMMA