iscriviti prima e risparmia
NOVITÀ DERIVATI
6 novembre 2020

Tutte le nostre iniziative 2020 saranno erogate esclusivamente in modalità videoconferenza. Attestati di partecipazione e materiale didattico saranno inviati telematicamente e completamente a disposizione nel corso dell’iniziativa. Sarà possibile interagire con il docente e gli altri colleghi partecipanti comodamente dalla propria postazione.
OBIETTIVI
-
Esaminare il contesto normativo di vigilanza
-
Verificare i criteri di classificazione applicabili in base alle norme vigenti e gli effetti da essi derivanti (l’impatto della normativa contabile sui derivati)
-
Illustrare le novità di futura introduzione sul calcolo del rischio di controparte di cui al regolamento 876/2019
-
Approfondire i criteri di costruzione dell'input PUMA2
-
Illustrare particolarità (cap&floor, contratti su indici, opzioni implicite, ecc.)
-
Sviluppare alcuni esempi
DESTINATARI
Responsabili e addetti Area:
· Contabilità, Bilancio e Segnalazioni
· Tesoreria e Finanza
· Pianificazione e Controllo
· Organizzazione e Sistemi Informativi
PROGRAMMA
IL CONTESTO NORMATIVO
-
Il manuale per la compilazione della Matrice dei Conti (circ. 272/2008) – il trattamento dei derivati in matrice dei conti
-
Il regolamento 575/2013 – i derivati nella regolamentazione CRR e CRD IV
-
Verso Basilea 4: le novità introdotte dal regolamento 876/2019
-
Il bilancio delle banche – la rappresentazione dei derivati a bilancio
-
La centrale dei rischi
LE TIPOLOGIE DI CONTRATTI DERIVATI
-
I contratti derivati finanziari su tassi e valute
-
I contratti derivati finanziari su titoli e indici
-
Le opzioni
-
I contratti derivati su crediti: credit default swap
IL TRATTAMENTO PROCEDURALE NELLE DIVERSE FASI ELABORATIVE PUMA2
-
La documentazione tecnico-funzionale PUMA2
-
Le forme tecniche di input
-
I campi in input
-
Le fasi extra-tabellari
-
I principali criteri di generazione
I VALORI SEGNALETICI DI RIFERIMENTO
-
Nozionale
-
Fair value
-
L'equivalente creditizio
-
Il delta equivalent value
GLI EFFETTI DEI DERIVATI NELLA VIGILANZA PRUDENZIALE: NOVITÀ SUL CALCOLO DEL RISCHIO DI CONTROPARTE
-
Nel rischio di controparte
-
Nel CVA
-
Nei rischi di mercato
-
Nelle grandi esposizioni
-
Nelle segnalazioni riferite alla vita residua
DOCENTI
Pietro OLIVADOTI
Esperto Segnalazioni di Vigilanza, Puma2 e Monitoraggio Crediti
AEM SOLUTIONS & MACO PARTNERS
PREZZO
790 € + IVA
AGEVOLAZIONI entro 09/10/2020
- Singola iscrizione 10% off
- Iscrizioni multiple 20% off
INFO
Per info e iscrizioni contattare il
Servizio Clienti Ologramma
Telefono 06 40409874
Email info@ologramma.biz
PROGRAMMA